Dott. Federico Ciparelli
Psicologo Psicoterapeuta

CHI SONO
Desidero presentarmi !!
Mi chiamo Federico Ciparelli e sono uno Psicologo - Psicoterapeuta iscritto all′Albo A dell′Ordine degli Psicologi del Piemonte (OPP) con il numero 9526.
Dopo aver conseguito la laurea in Farmacia ho deciso di dedicarmi a un argomento da sempre di mio grande interesse, la Psicologia.
Attualmente svolgo l′attività di Psicoterapeuta presso il mio studio privato in Via Ernesto Guala 1 a Tortona, in provincia di Alessandria, ed online presso il portale Psicon.me.
CURRICULUM VITAE
SE VUOI VISONARE IL CURRICULUM COMPLETO CLICCA QUI
Dopo aver inizialmente conseguito la Laurea in Farmacia presso l′Università degli Studi di Genova, mi sono laureato in Psicologia con Laurea Magistrale presso l′Università degli Studi "Guglielmo Marconi" di Roma.
Ho svolto il tirocinio post laurea annuale per un semestre presso il "Centro Paolo VI" sito a Casalnoceto (AL), una struttura a gran parte residenziale extra ospedaliera che ospita minori con varie tipologie di disturbi, e per un semestre presso il Centro Salute Mentale (CSM) di Tortona (Al), dove ho lavorato con pazienti adulti.
Nel corso della fase di tirocinio presso il Centro "Paolo VI" ho avuto l′opportunità di essere co autore, insieme al mio tutor, Dottor Maurizio Pilone, dell′articolo "La Scala San Martin, una applicazione clinica", pubblicato in seguito sul "Giornale italiano dei disturbi del neurosviluppo" (Vannini - Editoria Scientifica) vol.3 - n.3 - Dicembre 2018. (SE VUOI VISIONARE L′ARTICOLO VAI ALLA SEZIONE "BLOG" OPPURE CLICCA QUI)
Nel 2019 ho conseguito il diploma da "Tecnico del comportamento nei servizi per la disabilità" dopo aver frequentato la prima edizione del Corso ABA (Applied Behaviour Analisys), tenutosi da Aprile a Novembre 2019 sempre presso il Centro "Paolo VI".
Ho conseguito l′abilitazione allo svolgimento della professione di Psicologo dopo superamento dell′Esame di Stato nella prima sessione del 2020.
Ho proseguito la mia formazione frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SLOP (Scuola Lombarda di Psicoterapia), Scuola di Specializzazione ad indirizzo Cognitivo - Neuropsicologico, ottenendo la qualifica di Psicoterapeuta dal 2024. Durante gli anni di specializzazione ho collaborato con il Centro Salute Mentale (CSM) di Tortona (Al).
DI COSA MI OCCUPO
PSICOLOGIA O PSICOTERAPIA?
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Un percorso di sostegno psicologico è uno spazio personale dove si affronta una specifica problematica che caratterizza un dato momento della vita, insieme ad un professionista esperto. Si compone di un certo numero di colloqui, finalizzati alla risoluzione delle difficoltà. Si lavora in un rapporto di cooperazione reciproca, per individuare le cause, gli ostacoli, e le risorse a disposizione della persona, così da individuare strategie personalizzate per far raggiungere l′indipendenza. In questa ottica, la crisi di quel momento può divenire un′opportunità di crescita e realizzazione. Tali colloqui possono portare ad indirizzare verso una Psicoterapia, qualora risulti necessaria.

PSICOTERAPIA
"La psicoterapia è un′esperienza clinica relazionale, attiva e responsabilizzante, che ha l′obiettivo di ripercuotersi nell′esistenza del paziente per orientarla verso una forma migliore" (D. Liccione, 2019).

Il percorso di psicoterapia, a differenza del sostegno psicologico, risulta essere maggiormente approfondito. L′obiettivo della psicoterapia è la comprensione dei propri modi di emozionarsi, di relazionarsi e di fare esperienza, in momenti particolari di disagio psico-fisico, al fine di conseguire obiettivi secondo modalità autentiche ed identitarie nel futuro. La psicoterapia non fornisce consigli o soluzioni preconfezionate, bensì aiuta la persona a trovare le proprie. Ogni storia di vita è unica e irripetibile, perciò è necessario trovare i motivi di quella specifica sofferenza per quella specifica persona. Limitarsi a categorizzare con un′etichetta diagnostica, nulla dice di questi motivi, e non è sufficiente a risolvere la situazione. Il lavoro psicoterapeutico viene svolto con l′ausilio di strategie, teorie e tecniche, che consentono di andare oltre al senso comune, offrendo alla persona gli strumenti necessari per raggiungere lo sviluppo personale e l′autodeterminazione necessaria per compiere scelte più identitarie per sé.
SE DESIDERI SAPERE DI PIÚ SUL MIO APPROCCIO PSICOTERAPEUTICO CLICCA QUI
IL MIO APPROCCIO PSICOTERAPEUTICO
Nel rispetto dei principi etici e deontologici della professione psicologica, utilizzo l′approccio teorico della Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica (PCN).

La Psicoterapia Cognitiva-Neuropsicologica rappresenta una evoluzione del cognitivismo post-razionalista per ciò che riguarda la diagnosi e la cura della psicopatologia. Alla base vi è la convinzione che sia necessario operare sia sulla base di un modello fondato scientificamente, ma che sia anche imprescindibile considerare il soggetto come un "Chi", unico ed irripetibile, non riducibile ad una categoria.

Il metodo PCN ha quindi una impostazione fenomenologica ed ermeneutica. Fenomenologica nella misura in cui pone l′attenzione "all′essere dell′uomo", alla sua esperienza pre riflessiva; ermeneutica nella misura in cui ritiene essenziale indagare la storia di vita per comprendere il problema presente.

L′essere umano viene considerato contemporaneamente "incarnato" e "storicamente situato". Per incarnato si intende l′importanza data alla corporeità, che consente di rivalutare l′esperienza pre riflessiva. Con situato si intende invece l′essere umano che esiste sempre in specifiche aperture di mondo dettate dal periodo storico e culturale di quel periodo. I suoi modi di essere andranno compresi anche alla luce dei diversi e specifici contesti esistenziali.

Da questa prospettiva ne consegue che lo Psicoterapeuta si trova ogni volta di fronte ad una persona la cui sofferenza risulta comprensibile soltanto a partire dalla sua specifica storia di vita. In terapia abbiamo un solo strumento per comprendere a pieno la persona, i suoi modi di essere, e quindi la sua sofferenza: la parola o, meglio, la narrazione. È infatti il racconto che consente alla persona di riconoscere l′esperienza come propria, identificandosi. Generalmente tra esperienza e racconto vi è una scissione, quando la persona non è riuscita ad integrare (parzialmente o totalmente) esperienze della sua esistenza. L′intervento psicoterapeutico intende promuovere la rifigurazione delle esperienze, così che il soggetto possa cogliere ciò che non è stato afferrato. Questo passaggio permetterà alla persona di sentirsi autore e non spettatore della propria vita, favorendo l′apertura di nuovi orizzonti. L′uomo è infatti fatto di tempo, è un aver-da-essere, sempre orientato verso il domani. Non siamo figli del nostro passato in maniera casuale. Esiste sempre una possibilità di essere altrimenti, un orizzonte a cui tendere.

Elementi cruciali sono sia la personalizzazione di ogni percorso terapeutico dato che ognuno è diverso da tutti gli altri, e non può essere trattato in modo standardizzato con un′etichetta ("depresso", "ansioso"), sia la responsabilità che il soggetto deve assumersi. L′obiettivo ultimo è la trasformazione di sé, il cambiamento dei modi di fare esperienza, sempre orientata al futuro. Stare meglio da oggi in vista di un domani migliore, secondo le proprie risorse e inclinazioni personali.

SERVIZI OFFERTI

Colloqui psicoterapeutici per adulti
Colloqui psicoterapeutici per coppie
Colloqui psicoterapeutici per adolescenti
Ambiti di Intervento
Disturbi dell′umore
Depressione, disturbo bipolare...
Disturbi d′ansia
Attacchi di panico, ansia sociale, fobie specifiche, ansia generalizzata...
Disturbi ossessivo compulsivi
DOC, dismorfismo corporeo...
Disturbi dell′alimentazione
Anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating...
Problematiche relazionali o affettive
Rotture affettive, problemi sul luogo di lavoro...
Problemi di coppia
Difficoltà all′interno della coppia, tradimenti...
Problematiche esistenziali di varia natura
Ttrasferimenti, matrimoni, separazioni, orientamento scolastico/lavorativo, lutti...
Problemi sessuali
Disfunzioni maschili e disfunzioni femminili
COSTI
Il primo colloquio ha un costo ridotto di:
45 euro per colloqui psicoterapeutici individuali
55 euro per colloqui psicoterapeutici di coppia

Per i colloqui successivi i prezzi saranno:
70 euro per i colloqui psicoterapeutici individuali
80 euro per i colloqui psicoterapeutici di coppia

Tutti i colloqui hanno indicativamente durata di 45-50 minuti.
Il mio Blog


Gallery

Contattami per fissare un appuntamento
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dott. Federico Ciparelli
Via Ernesto Guala 1
15057 TORTONA (AL)
Cell: 3406424069
Email: federico.ciparelli@gmail.com
PEC: federico.ciparelli@psypec.it
P.IVA: 02716240060